Registro delle Febbri di Origine Sconosciuta
In collaborazione con la SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali)
La febbre di origine sconosciuta (Fever of Unknown Origin, FUO) è una sindrome relativamente rara ma che comporta consistente morbilità, frequente complessità diagnostica ed elevati costi sanitari.
La FUO classica, oggetto di questo Registro, si riferisce al quadro clinico caratterizzato da febbre riscontrata in più occasioni, di durata superiore a 3 settimane, con impossibilità a formulare la diagnosi dopo appropriate indagini in regime di degenza di almeno 3 giorni o dopo almeno 3 visite ambulatoriali. Oltre 200 sono le cause documentate di FUO, cause che vengono classificate in eziologie infettive, neoplastiche, infiammatorie non infettive, e miste (miscellanea). Negli studi più recenti una quota rilevante di FUO classiche, dal 20% fino al 50% dei casi, rimane ad eziologia sconosciuta a fronte di un accurato iter diagnostico.
Lo studio FUO è un Registro prospettico, nazionale, multicentrico, volto a raccogliere i dati clinico-epidemiologici relativi alla FUO classica diagnosticata in regime di degenza ordinaria o ambulatoriale/DH nei reparti di Medicina Interna e Infettivologia di circa 50 ospedali italiani. In particolare, il progetto si propone di riportare i dati clinici rilevati ed i metodi diagnostici utilizzati, il panorama delle cause di FUO classica incluse le forme di eziologia sconosciuta, e l’evoluzione delle FUO.
Abbiamo raggiunto un numero sufficiente di sperimentatori per lo studio, vi ringraziamo per l’interesse. Per ogni informazione vi invitiamo a contattare centrostudi@fadoi.org