Studio sul diabete di tipo 2
Cari Soci, alla luce delle significative innovazioni che riguardano il settore diabete, nei prossimi mesi partirà un nuovo studio, promosso da Fondazione FADOI e con il coordinamento scientifico del Prof. Antonio Ceriello, attraverso il quale si intende caratterizzare lo scenario attuale e le possibili dinamiche nel trattamento del paziente con diabete di tipo 2, al ricovero e alla dimissione nei Dipartimenti di Medicina Interna.
Si tratta di uno studio multicentrico osservazionale a cluster, before & after programma educazionale in cui verranno coinvolti circa 54 reparti di Medicina Interna, che arruoleranno retrospettivamente almeno 80 pazienti (40 per ciascuna delle fasi di raccolta dati, prima e dopo l’intervento formativo)
I centri partecipanti saranno randomizzati a ricevere un intervento formativo (due terzi dei centri – Gruppo Formazione) oppure no (un terzo dei centri – Gruppo Controllo). La formazione sarà garantita per tutti i centri partecipanti, ma i centri randomizzati al Gruppo Controllo la riceveranno solo dopo la conclusione dello studio.
Condizione necessaria per la partecipazione del Centro allo studio è la possibilità che il Centro stesso possa prescrivere anche i nuovi farmaci antidiabete (GLP-1 Receptor Agonist, DPP-IV Inhibitors, SGLT2 Inhibitors, ecc).
Per motivi di carattere metodologico, in ogni centro partecipante lo studio dovrà essere gestito solamente dal Direttore e da un Infermiere o data manager, che si occuperanno della raccolta dati e degli aspetti amministrativi.
Non è previsto un riconoscimento economico per i Centri partecipanti. I centri più meritevoli riceveranno comunque un riconoscimento da parte di Fondazione FADOI, e avranno diritto ad essere rappresentati nell’Autorship principale degli articoli che deriveranno dal progetto (tutti i Partecipanti attivi allo studio saranno comunque citati negli articoli stessi come componenti dello Study Group).
Vi ricordiamo che il Centro Studi FADOI si occuperà come sempre di tutte le procedure etico-amministrative (preparazione documenti e presentazione al Comitato Etico di competenza) per richiedere l’autorizzazione del Centro alla partecipazione allo studio.
Per ulteriori dettagli vi invitiamo a contattare il Centro Studi FADOI al seguente indirizzo di posta elettronica centrostudi@fadoi.org
Facciamo presente che solo 54 reparti di Medicina Interna potranno partecipare a questo studio, quindi vi invitiamo ad affrettarvi ad inviare la vostra autocandidatura per partecipare a questo nuovo e importante progetto FADOI!!
Con il contributo non condizionante di