Studio ASTRO

4175

“Why does Aspirin fail? A pharmacodynamic STudy in secondary cerebRovascular preventiOn”

Studio ASTRO

In collaborazione con l’Istituto di Farmacologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Per il suo profilo di sicurezza, facilità di impiego e basso costo l’Aspirina (ASA) rimane il cardine della prevenzione secondaria cardiovascolare. Nonostante ciò, dati di Registro europei e nordamericani rilevano che il 30-40% degli stroke ischemici avviene in corso di trattamento con antiaggreganti piastrinici, soprattutto Aspirina: nasce da qui il concetto di “resistenza all’ASA”. In realtà, come ribadito da un position statement dell’ISTH, non di vera resistenza (farmacodinamica) si deve parlare, ma di variabilità interindividuale alla risposta o, probabilmente, di non compliance quando siamo di fronte a un treatment failure in corso di ASA.

Lo Studio ASTRO è uno studio multicentrico caso-controllo volto a meglio descrivere ed analizzare il fenomeno del treatment failure in pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna, in prevenzione cerebrovascolare secondaria con Aspirina (ASA) e che presentano recidiva di stroke aterotrombotico.

Lo Studio coinvolgerà circa 15 centri distribuiti sul territorio nazionale e prevede l’arruolamento di circa 100 pazienti ricoverati in seguito ad uno stroke aterotrombotico. I pazienti verranno suddivisi equamente in un gruppo CASI, costituito da pazienti aventi una recidiva di stroke aterotrombotico in prevenzione secondaria con Aspirina, e in un gruppo CONTROLLI rappresentato da pazienti ricoverati per un primo evento di stroke e che non ricevevano prevenzione primaria con Aspirina.

Il presente Studio ha una durata di 14 giorni. I pazienti saranno sottoposti ad un prelievo ematico e alla raccolta di urine entro 24 ore dal ricovero e alla successiva somministrazione di ASA 300 mg per via orale. I prelievi e la raccolta delle urine verranno ripetuti 12 ore dopo l’assunzione, mentre dopo 18 e 24 ore verranno eseguiti solo i prelievi ematici. I pazienti, dopo la prima loading dose, proseguiranno con ASA 100 mg. All’ottavo e al quattordicesimo giorno dalla prima assunzione di ASA, la terna di prelievi ematici e la raccolta di urine verrà nuovamente eseguita.

 

Flowchart dello Studio

AUTOCANDITATURA PER QUESTO STUDIO

Compilare il modulo sottostante

Articolo precedenteAggiorn@FADOI 83 | 1 Agosto 2018
Articolo successivoAggiorn@FADOI 84 | 1 Settembre 2018