Accordo FADOI e IRCCS Galeazzi per la promozione della ricerca medico-scientifica

918

CAVALERI (EMA): “DAI VACCINI AGGIORNATI PROTEZIONE SISTEMICA DALLA MALATTIA GRAVE, MA UN PO’ DI VANTAGGIO ANCHE RISPETTO A QUELLA LIEVE”

Il responsabile della task force vaccini dell’Agenzia interviene durante la presentazione dell’accordo che intende implementare la ricerca su farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Milano, 11 luglio 2022

“I dati sull’efficacia dei vaccini aggiornati rispetto alle sottovarianti Ba.4 e Ba.5 sono ancora parziali, ma varrà la pena utilizzarli in autunno, magari come booster, perché sono stati disegnati per dare una protezione sistemica dalle forme gravi di malattia, quella che genera ospedalizzazioni e morti. Ma i nuovi antidoti costituiranno una barriera un po’ più efficace anche rispetto alla malattia lieve”. Che valga la pena avviare una campagna vaccinale d’autunno con i vaccini aggiornati lo spiega Marco Cavaleri, Responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Ema, intervenuto a Milano alla presentazione dell’accordo quadro di collaborazione nel campo della ricerca medico- scientifica, tra l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e la Fondazione Fadoi, la Società scientifica dei medici internisti ospedalieri.

“Ci si domanda perché utilizzare nuovi vaccini che incorporano la variante Omicron Ba.1 e il ceppo originale di Wuhan, la risposta è semplice – spiega Cavaleri – perché i bivalenti offrono un vantaggio rispetto a quelli monovalenti attualmente utilizzati”. Che però non sono da buttare “perché funzionano ancora abbastanza bene contro le forme gravi di malattia, tanto che sia l’FDA americana che l’Oms invitano ad utilizzarli”.

Ma il balzo avanti compiuto dalla ricerca nel campo della tecnologia a RNA messaggero è destinata a dare nuovi frutti anche in altri campi. “Sicuramente produrrà nuove armi terapeutiche contro altre malattie infettive come Zika o la stessa influenza. Avendo mosso i primi passi nel campo oncologico sviluppi si avranno anche nella lotta ai tumori, così come risultati sono attesi nel campo delle malattie rare e genetiche, consentendo di generare quelle proteine carenti o che non funzionano” ha spiegato ancora Cavaleri.

Un impulso alla ricerca italiana in campo bio-medico arriverà nel frattempo dall’accordo sottoscritto tra Fadoi, Società scientifica di Medicina Interna e IRCCS Galeazzi. Quest’ultimo si traferirà a fine agosto presso la nuova sede in MIND (Milano Innovation District). Il nuovo ospedale, che prenderà il nome di IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, conserverà il riconoscimento ministeriale per la ricerca scientifica nell’ambito delle malattie dell’apparato muscoloscheletrico, ma allargherà le proprie attività e sperimentazioni cliniche nel campo delle malattie dell’apparato cardiovascolare, grazie all’unione con l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio, ma anche della neurochirurgia, della chirurgia bariatrica, dell’urologia e della dermatologia.

Dal canto suo la Fadoi dispone di un Centro Studi che ha maturato una significativa esperienza nella definizione, supervisione scientifica e gestione operativa e realizzazione di studi clinici a livello nazionale e internazionale. Anche gli uffici del Centro Studi Fadoi, a partire dal 2023, si trasferiranno nell’area MIND, nel nuovo e vivace contesto della città della scienza che sta sorgendo.

I due gruppi di ricerca lavorando in sinergia e condividendo competenze e tecnologie, aspirano ad essere competitivi a livello nazionale e internazionale nell’ambito della valorizzazione della sperimentazione clinica sia profit sia non profit, elaborando e promuovendo una strategia di studi di elevata qualità metodologica su farmaci, dispositivi medici e modalità diagnostiche, così come sull’osservazione del patient journey, sulla medicina digitale, sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella decisione clinica, e, infine, sviluppando iniziative di sensibilizzazione sul valore della collaborazione pubblico-privato per sostenere le sperimentazioni.

“La collaborazione tra un IRCCS e un’associazione scientifica come Fadoi può diventare un modello di fattiva collaborazione che punta a rilanciare la sperimentazione clinica nel nostro Paese”, afferma Giuseppe Banfi, Direttore scientifico dell’IRCCS Galeazzi.

Per Dario Manfellotto, Presidente Fadoi, “mettere insieme le esperienze di un istituto prestigioso come il Galeazzi e quelle di una Società scientifica attiva e capillarmente rappresentata a livello territoriale potrà ampliare la dimensione e il peso scientifico dei progetti di ricerca che ci prefiggiamo di portare avanti”.

 

L’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi è il primo ospedale ortopedico della Lombardia, sia per numero di ricoveri che interventi chirurgici effettuati, ed è una delle 19 strutture di eccellenza del Gruppo San Donato. Il Gruppo San Donato (GSD), fondato nel 1957, è oggi fra i primi gruppi ospedalieri europei e il primo in Italia. È costituto da 56 sedi, di cui tre IRCCS (Policlinico San Donato, Ospedale San Raffaele, Istituto Ortopedico Galeazzi). Questi numeri si traducono in una capillare presenza in tutte le principali province lombarde (Milano, Monza, Como, Pavia, Bergamo, Brescia), alle quali si aggiunge Bologna. Cura oltre 4,7 milioni di pazienti all’anno, in tutte le specialità riconosciute, essendo tra i leader, a livello nazionale e internazionale, in Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Ortopedia e Cura dell’Obesità. Realizza l’80% dell’attività clinica in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Conta 17.000 collaboratori, di cui più di 7.000 medici. Oltre all’eccellenza dell’attività clinica, ciò che rende unico GSD in Europa è la qualità dell’attività di didattica universitaria e di ricerca scientifica: 380 docenti e circa 1.200 ricercatori, 3.000 studenti, 539 specializzandi, 2.178 pubblicazioni scientifiche all’anno per 10.048 punti di Impact Factor.
FADOI è la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti che nasce nel 1995 con l’intento di promuovere lo sviluppo delle conoscenze medico-scientifiche e della ricerca clinica nell’ambito della Medicina Interna.

RASSEGNA STAMPA

 

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=106202

https://www.corriere.it/salute/22_luglio_11/i-vaccini-mrna-destinati-essere-usati-futuro-anche-zika-49f6e70c-0113-11ed-b67a-4569bb2fc5fe.shtml

https://www.mi-lorenteggio.com/2022/07/07/evento-irccs-galeazzi-e-fadoi-insieme-per-la-promozione-della-ricerca-scientifica/

https://www.lastampa.it/cronaca/2022/07/11/news/covid-il-bollettino-dell-11-luglio-37-756-nuovi-casi-e-127-morti-il-tasso-di-positivita-al-20-1-1.41562438

http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/ospedali-accordo-galeazzi-milanofadoi-per-alleanza-al-mind-da-agosto-la-nuova-struttura/

https://www.aboutpharma.com/scienza-ricerca/accordo-galeazzi-fadoi-nuova-sede-da-agosto-al-mind/

https://www.fortuneita.com/2022/07/11/vaccino-covid-in-europa-quarta-dose-per-over-60/

https://www.adnkronos.com/quarta-dose-ecdc-ema-si-a-over-60-e-fragili-di-ogni-eta_70SG6uYTwe3VSyMN69wVOe

https://www.ilsecoloxix.it/liguria/2022/07/11/news/il-bollettino-in-liguria-sempre-in-aumento-i-ricoverati-sono-366-diciannove-in-piu-di-ieri-1.41562310

https://it.sports.yahoo.com/notizie/cavaleri-ema-vaccini-aggiornati-protezione-103226917.html

http://www.conquistedellavoro.it/breaking-news/cavaleri-ema-vaccini-aggiornati-protezione-sistemica-2-1.2936131

https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/covid-cavaleri-ema-con-vaccini-aggiornati-protezione-da-malattia-grave-nRC_11072022_1343_353162536.html?lang=it

https://www.ilsussidiario.net/news/vaccini-mrna-saranno-usati-per-zika-cavaleri-ema-utili-anche-contro-influenza/2372962/

https://www.tecnicaospedaliera.it/vaccini-fadoi-e-irccs-galeazzi-insieme-per-promuovere-la-ricerca/

https://www.informazione.it/a/E88A8DD4-3921-49BA-A399-6377F37A1CF8/I-vaccini-a-mRna-destinati-a-essere-usati-in-futuro-anche-per-Zika

https://it.notizie.yahoo.com/cavaleri-ema-vaccini-aggiornati-protezione-103226917.html

EVENTO 11 LUGLIO 2022

Articolo precedenteOspedali di nuovo in trincea, metà pazienti a rischio contagio.
Articolo successivoAggiorn@Fadoi Numero 166 | 15 Luglio 2022