CALENDARIO EVENTI REGIONALI
Febbraio, 2023
PRESS ROOM REGIONALE
RICORDO DEL PROF. ORONZO SCHIRALDI
Per FADOI Puglia è doveroso ricordare il Prof. Oronzo Schiraldi, spentosi all’ età di 94 anni il 25/12/2022, perché è stato un vero Maestro di Medicina Interna per più generazioni di medici pugliesi.
Il Prof. Schiraldi nato il 20/6/1928 si iscrisse nel primo dopoguerra alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari presso la quale si laureò il 10/7/1953. Si specializzò in Medicina Interna il 29/12/1959 e conseguì la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica il 31/7/1964. Fu prima allievo e poi strettissimo collaboratore, in qualità di Assistente e Aiuto, del Prof. Virgilio Chini, Direttore della Clinica Medica del Policlinico di Bari e Fondatore della Scuola barese di Medicina Interna, fino al 1971 anno del pensionamento del suo Maestro. Professore Ordinario di Malattie Infettive, e Direttore della Clinica e della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive per un decennio dal 1971 al 1982. Alla fine degli Anni Settanta ebbe l’incarico di Docente di Semeiotica Medica. Nel 1982 fu chiamato alla Direzione della Clinica Medica II e del Reparto di Medicina Interna II “Cesare Frugoni” del Policlinico di Bari, incarichi che tenne fino al 2000, anno del suo pensionamento. Dalla fine degli Anni Ottanta fu Direttore della seconda Scuola di Medicina Interna, di nuova istituzione,dell’ Università di Bari. Negli anni seguenti fu Direttore del Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Infettive ed Immunologia e del Corso di Perfezionamento in Medicina d’Urgenza. Nel 2004 il Senato Accademico gli conferì l’ onoreficenza del Sigillo d’ Oro con la seguente motivazione: “Per la brillante attività clinica e scientifica, svolta con sicura professionalità e abnegazione, straordinario esempio per i tanti giovani operanti nel settore della Clinica Medica”.
Nella sua lunga attività di Medico e di Docente ebbe due obiettivi prioritari: la cura dei malati e l’insegnamento. Sin da giovane si dedicò alla ricerca e allo studio delle Malattie Infettive in particolare Brucellosi, Epatiti Virali Acute e Croniche, Salmonellosi, Colera, Botulismo, Influenza. Negli anni di Direzione della Clinica Medica allargò i suoi orizzonti di ricerca ad altri settori della Medicina Interna, in particolare a patologie immunologiche, epatologiche e oncologiche. Fu autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, scrisse numerose monografie e capitoli di Malattie Infettive in Trattati di Medicina Interna. Memorabili le sue lezioni di Medicina Interna che partivano quasi sempre dalla descrizione di un caso clinico ed erano sempre magistrali lezioni di Medicina Clinica per la pratica medica. Fu sempre affettuoso e disponibile con i suoi collaboratori ed allievi, per molti fu come un fratello maggiore o un padre; seguì sempre anche dopo il pensionamento il percorso professionale dei suoi collaboratori accompagnando molti alla Cattedra Universitaria o al Primariato Ospedaliero.
Rivestì la carica di Presidente della Sezione Pugliese della Società Italiana di Medicina Interna nel triennio 1998-2000 introducendo le tematiche gestionali nei congressi regionali e volle fortemente che alla fine del suo mandato la presidenza della Sezione fosse affidata ad un Primario Ospedaliero di Medicina Interna e infatti nei due trienni successivi furono Presidenti due suoi allievi. Fu sempre vicino alla FADOI Puglia, fondata nel 1994 dal Prof. Riccardo Marano che era stato negli anni Sessanta suo allievo e collaboratore nella Clinica Medica diretta dal Prof. Chini, partecipando anche dopo il pensionamento in maniera attiva ai nostri Congressi con relazioni o letture magistrali. E’ bello ricordare che al nostro Congresso Regionale del 2006 donò a tutti i partecipanti una copia del suo libro “Storie di malati raccontate a futuri medici”, una raccolta di sue lezioni di Clinica Medica che dedicò “Ai medici perché non venga loro meno la volontà di ascoltare i malati con affetto e intelligenza”.
Il Prof. Schiraldi continua a vivere nel cuore e nella mente dei suoi allievi Internisti ed Infettivologi che lo ricorderanno sempre con affetto, stima e gratitudine!
COMUNICATO STAMPA
COVID-19: IL 67% DEI RICOVERI EFFETTUATO IN MEDICINA INTERNA.
In questi mesi i medici internisti pugliesi stanno dando un enorme contributo per la gestione multidisciplinare del paziente affetto da Sars-Cov-2. I dati appena pubblicati dalla FADOI mostrano un quadro di particolare rilievo nella gestione del Covid in Italia, con il 67% dei ricoveri realizzati proprio nei reparti di Medicina Interna. I restanti ricoveri avvengono per l’11% nei reparti di Malattie Infettive, l’11% in Terapia Intensiva, il 5% in Geriatria e il 4% in Pneumologia.
DAL 2 DICEMBRE IL CONVEGNO DELLA FADOI PUGLIA SUI PAZIENTI POSITIVI CON COMORBILITÀ
Il convegno “Multi Webinar Experience”, realizzato in partenariato con l’Ospedale “F. Miulli”, sarà realizzato in modalità a distanza nelle giornate del 2, 4, 10 e 11 dicembre, con relazioni sui temi fondamentali della Medicina Interna.
BACHECA ANNUNCI
COMUNICATO DEL PRESIDENTE REGIONALE FADOI PUGLIA
Caro Collega, Caro Socio Fadoi Puglia,
desidero ricordarti alcune attività che la nostra Società mette a disposizione gratuitamente ai propri iscritti. LEGGI IL COMUNICATO
DIRETTIVO REGIONALE PUGLIA
Presidente Regionale FADOI: Franco Mastroianni
Acquaviva delle Fonti
Email: franco_mastroianni@libero.it
Presidente eletto: Anna Belfiore (Bari)
Email: belfiore.murri@gmail.com
Segretario Regionale: Sergio Cappello (Cerignola)
Email: supersergio@inwind.it
Direttivo Regionale: Barletta Mariangela | Belfiore Anna | Cappello Sergio | Erbi Anna | Iamele Luigi | Longo Stefania | Ria Luigi | Sabatino Stefania | Simone Barbara | Tieri Claudia | Valiani Angela
Responsabile FADOI Giovani Puglia: Mariangela Dagostino
Email: dagostinomariangela@libero.it
Past-President Regionali: Francesco Ventrella | Cannone Michele | Greco Antonio | Errico Massimo | Lucarelli Giacomo | Marano Riccardo | Ruggiero Domenico
Referente Regionale ANIMO: Lucci Lucia
Email: luccilucia@gmail.com
Referente per editoria e rapporti con sito internet: Francesco Ventrella
Referente per i rapporti istituzionali: Domenico Ruggiero
Referente per l’attività scientifica e di ricerca: Massimo Errico
Referente per i rapporti con il territorio: Michele Cannone