A distanza di 4 anni dall’ultima edizione di quello che era diventato il tradizionale appuntamento biennale del Convegno Nazionale sulla Ricerca Indipendente in Italia, la Società Scientifica FADOI ha deciso di promuovere, insieme all’Istituto Superiore di Sanità, un evento questa volta caratterizzato da una prospettiva più ampia, non più specificamente focalizzato sulla Ricerca Indipendente, ma dedicato alla Ricerca Clinica in generale.
Il titolo del Convegno “LA RICERCA CLINICA IN ITALIA: il cambiamento è oggi?”, se da un lato sintetizza in una domanda le aspettative che i professionisti del settore nutrono per il futuro della ricerca nel nostro Paese, da un altro rivolge alle Istituzioni una richiesta di attenzione e di azione che non può più essere differita.
Per la ricerca, gli ultimi anni sono stati contraddistinti da significativi accadimenti in ambito sanitario (su tutti la drammatica pandemia CoViD-19) e regolatorio (l’entrata in vigore dei Regolamenti europei sulla sperimentazione clinica e sui dispositivi medici e del GDPR, in Italia i decreti attuativi della Legge 3/2018). I prossimi anni saranno a loro volta caratterizzati da importanti sfide che il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare, per ri-affermare il ruolo che gli compete nel panorama internazionale della ricerca clinica. La disponibilità di nuove tecnologie per la generazione e la gestione dei dati in grado di contenere i costi e migliorare la qualità, la possibilità di valorizzare le informazioni scientifiche real-life già disponibili e solo marginalmente utilizzate, un nuovo scenario che prevede la possibilità di collaborazioni strutturate e trasparenti fra la ricerca accademica e quella industriale, sono condizioni per realizzare una crescita che si traduca in progresso scientifico e in benefici per il Sistema Sanitario. Il tutto in un circolo virtuoso di attrazione d’investimenti, realizzazione di ricerca di qualità e opportunità occupazionali a elevato livello di professionalità.
Questi e altri argomenti di rilievo e attualità verranno affrontati nelle diverse Sessioni del Convegno, che prevede la partecipazione di autorevoli rappresentanti di Istituzioni, Istituti di Ricerca, Direzioni Generali e Sanitarie degli Ospedali, Associazioni Scientifiche, Industria, Organizzazioni di Ricerca a Contratto.
Questa edizione del Convegno si realizza in un momento caratterizzato dalle elezioni politiche nazionali, e come sopra sottolineato, da uno scenario legislativo che si arricchisce d’importanti riferimenti sia in ambito nazionale che internazionale, per i quali rimane però da valutare la loro declinazione nella realtà della ricerca clinica del nostro Paese.
Come nelle precedenti occasioni, anche alla fine di questo Convegno è prevista la redazione di un Documento propositivo post-congressuale che ne raccoglierà i principali contenuti, sottolineando le più importanti criticità ma altresì presentando alcune raccomandazioni di carattere pragmatico che verranno portate all’attenzione delle Istituzioni del Paese.
La registrazione del Convegno e il programma sono disponibili di seguito