Anche quest’anno Il Comitato Scientifico dà il benvenuto a contributi scientifici inerenti ai temi del Congresso Nazionale.
Informiamo che anche FADOI si è uniformata alle nuove normative vigenti in materia di Privacy, in conformità al Regolamento UE sulla protezione dei dati 679/2016 regolamentando anche per questo aspetto l’invio degli Abstract da presentare in occasione del Congresso Nazionale FADOI.
Queste nuove disposizioni per l’invio degli abstract, intendono tutelare FADOI, gli autori degli Abstract e anche i pazienti ai quali si riferiscono i dati in tutta la procedura, dall’invio alla pubblicazione, avvalendosi anche della nuova figura professionale del Responsabile della Protezione dei Dati personali ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679.
Inoltre, è anche possibile che vengano richiesti chiarimenti e informazioni in merito agli Abstract che verranno inviati da parte delle aziende produttrici di farmaci e dispositivi eventualmente citati negli abstract inviati.
PROCEDURA DI SOTTOMISSIONE ABSTRACT
Gli Abstract dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica entro il 29 gennaio 2024
La procedura di invio degli abstract prevede 4 semplici step:
-
Leggere con attenzione le linee guida visualizzabili QUI
-
Preparare il proprio abstract utilizzando il modello RICERCHE ORIGINALI o CASE REPORT
-
Collegarsi on-line all’indirizzo https://fadoi2024.it/SendAbstract
-
Procedere con l’invio di un nuovo abstract cliccando sul pulsante dedicato
Segnaliamo che la Commissione Scientifica ha definito un massimo di 2 Abstract inviati dallo stesso Referente/Primo Autore. Il Sistema non consentirà di superare questa numerica.
DOCUMENTO PRIVACY
In adempimento alle normative vigenti in tema di Privacy, ogni Referente dovrà compilare, firmare e inviare il documento sulla Privacy.
NOTA: La procedura per l’invio del documento sulla Privacy sarà attiva una settimana dopo la chiusura della sottomissione degli abstract, a partire dal 6 febbraio 2024.
La Segreteria Scientifica invierà a tutti i Referenti una mail contenente un link per compilare e inviare il documento. Ricordiamo a tal proposito che “Il Referente deve utilizzare “TASSATIVAMENTE” i propri dati relativamente ad indirizzo e-mail e telefono”
IMPORTANTE: La procedura dovrà essere completata obbligatoriamente entro il giorno 11 febbraio 2023
Il Mancato invio del documento sulla Privacy invaliderà la sottomissione dell’Abstract.
VALUTAZIONE ABSTRACT
La Commissione FADOI esaminerà i contributi ricevuti, suddivisi nelle categorie “Ricerche Originali” e “Casi Clinici”, e valuterà la rilevanza clinico-scientifica dei lavori, considerando con particolare favore gli Abstract redatti in lingua inglese.
I Referenti riceveranno comunicazione scritta, da parte della Segreteria Organizzativa, sullo stato di accettazione dei lavori, entro il 21 marzo 2024.
I Lavori potranno essere accettati come:
-
Comunicazione Orale
-
Poster
Verrà data comunicazione anche degli eventuali lavori non accettati.
Ai presentatori delle Comunicazioni Orali e dei Poster in sede di congresso è richiesta l’iscrizione al Congresso.
PREMIO FADOI
Ai presentatori degli Abstract selezionati come Comunicazione Orale verrà offerta l’iscrizione al Congresso, viaggio e pernottamento in hotel 3*.
Il miglior contributo presentato come Comunicazione Orale ed appartenente alla categoria “Ricerche Originali” riceverà il Premio Speciale “Serafino Mansueto” che verrà consegnato durante la giornata conclusiva del Congresso.
Un ulteriore Premio verrà riconosciuto al miglior Caso Clinico. Nella stessa circostanza verranno infine premiati anche i tre migliori Poster.
Per maggiori informazioni, contattare la Segreteria Scientifica scrivendo a: Anna Beatrice Lorusso abstract@planningcongressi.it