Tipologia evento
Tutto
Patrocinio FADOI
Residenziale
FAD
Congresso
Webinar
Regionale
Nazionale
Regione
Tutto
Campania
Basilicata
Puglia
Calabria
Trentino Alto Adige
Sicilia
Lazio
Sardegna
Piemonte e Valle d
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia-Giulia
Emilia Romagna
Liguria
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Molise
Giugno 2023
Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA DI MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO NORD:
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA DI MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO NORD: IL RUOLO DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE PER GARANTIRE ADERENZA E SICUREZZA DELLE TERAPIE, che si svolgerà il giorno 6 giugno 2023 a Rieti.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Aula Magna ASL Rieti – Blocco 2 Via del Terminillo,42 02100
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota 2023.
Durata evento
(Martedì) 2:30 pm - 7:00 pm
Luogo
Aula Magna ASL Rieti
Blocco 2 Via del Terminillo,42 02100
Segreteria organizzativa
09Giu8:00 am6:00 pmFADOI Basilicata | Congresso Regionale 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per il Congresso Regionale FADOI Basilicata 2023, che si svolgerà nei giorni 9 e 10
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per il Congresso Regionale FADOI Basilicata 2023, che si svolgerà nei giorni 9 e 10 giugno 2023 a Matera
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Matera
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota d’iscrizione 2023.
Durata evento
(Venerdì) 8:00 am - 6:00 pm
Luogo
Matera
Segreteria organizzativa
09Giu3:00 pm8:00 pmFADOI Marche | CORSO DI ECOGRAFIA CARDIO-POLMONARE PER INTERNISTI 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire
Dettagli evento
Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire maggiori e più complete informazioni sulla morfologia e sulla funzione miocardiche.
Fra i medici che afferiscono alle Unità Operative di Medicina Interna, già formati nelle precedenti edizioni del corso, siano essi strutturati che in formazione, è sempre sentita l’esigenza di approfondire la capacità di saper effettuare ed approfondire le metodiche di diagnostica in ecocardiografia transtoracica.
Sebbene una sempre più numerosa quota di medici specialisti in Medicina Interna sia in grado di effettuare ecocardiogrammi, è opportuno fornire a tali professionisti un upgrade della loro formazione e cultura in campo ultrasonografico. Inoltre, l’importanza di saper eseguire un’ecografia integrata cuore/polmone ha acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza: l’insegnamento che ci ha lasciato la pandemia da Covid-19 ne è un esempio.
Un professionista di comprovata esperienza nel settore affiancherà i discenti e provvederà all’istruzione sulle recenti metodiche relative all’ecografia integrata cuore-polmone-vena cava inferiore.
Il corso sarà imperniato sull’esecuzione di esami direttamente da parte dei discenti, che verranno supervisionati dal docente stesso e dai tutori presenti durante le sessioni pratiche.
Il corso si articolerà su 6 giornate formative per un totale di 30 ore, suddivise equamente tra parte teorica e parte pratica, nelle quali verrà effettuato il retraining dell’attività svolta in ciascuna edizione precedente del corso, con lezioni orientate sul quesito clinico e sulle più comuni sindromi che possono presentarsi in Medicina Interna, necessitanti di approfondimento strumentale mediante ultrasonografia.
Si è inoltre scelto di aggiungere un update sui nuovi strumenti terapeutici disponibili per l’internista, con un occhio particolare all’utilizzo dei farmaci inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 nel paziente ad alto rischio cardiovascolare e con insufficienza cardiaca, e dei nuovi farmaci chelanti intestinali del potassio nel trattamento delle iperkaliemie. A tal proposito, si rende sempre necessario un “focus” sulle principali comorbilità del paziente internistico e sull’aiuto che l’ecografia può fornire nella gestione delle stesse.
La parte pratica prevede la suddivisione dei discenti in 4 gruppi di lavoro che lavoreranno in contemporanea, per un totale di 4 lettini dotati di altrettanti ecografi a disposizione con relativo paziente “reale”, assistiti dai tutor presenti in ciascun gruppo.
Obiettivi Specifici del corso
I partecipanti al termine del corso saranno in grado di:
1) Eseguire in maniera autonoma un esame ecocardiografico completo a letto del malato
2) Saper trascrivere i principali reperti riscontrati in maniera sufficientemente dettagliata ed in autonomia, evidenziando in particolare la risposta al quesito/i specifico/i
3) Essere in grado di porre la corretta indicazione all’esecuzione dell’esame e saperlo eseguire orientandone l’esecuzione al problema attivo (“esame focus oriented” e “goal directed”)
4) Saper gestire le crescenti difficoltà tecniche nell’esecuzione dell’esame
5) Incrementare le capacità tecniche nell’eseguire l’esame, calandolo nelle differenti realtà assistenziali appannaggio dell’internista (paziente complesso in reparto, paziente ricoverato non complesso, consulenze in Pronto Soccorso, Punto di Primo Intervento/PAT, o altri reparti di degenza ospedalieri)
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: G Hotel – Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è riservata a 20 Medici Chirurghi. Verrà data priorità a coloro che hanno frequentato il Corso di base di ecocardiografia per internisti in passato con sede lavorativa nelle Medicine Interne delle Marche.
La quota di iscrizione è:
– per soci Fadoi in regola con la quota associativa 2023: 350 €+iva (427 €)
– per non Soci Fadoi: 500 €+iva (610 €)
I costi di trasferta e di soggiorno saranno a carico dei discenti.
Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Planning Congressi nella persona di Valentina Del Greco v.delgreco@planning.it.
Durata evento
(Venerdì) 3:00 pm - 8:00 pm
Luogo
G Hotel
Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
Segreteria organizzativa

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per il
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per il Convegno teorico-pratico di Reumatologia: quali novità nel 2023? che si terrà in data 10 Giugno 2023 presso l’UNAHOTELS Malpensa di Cerro Maggiore (MI)
Nel corso degli ultimi anni le strategie di gestione delle patologie reumatiche sono state profondamente rivoluzionate dall’introduzione di nuovi concetti di trattamento e dalla commercializzazione di nuove classi farmacologiche ne hanno in parte modificato modificato l’approccio.
È stata posta inoltre una particolare attenzione alla gestione delle complicanze più invalidanti e a prognosi peggiore delle malattie autoimmuni, come del resto la ricerca si sta orientando ad una medicina di precisione e il più possibile orientata alle diverse espressioni cliniche
È sempre più emergente il ruolo delle associazioni dei pazienti nella promozione dell’empowerment dei malati e della conseguente migliore adesione ai programmi terapeutici, inoltre nel nuovo quadro sanitario che si sta delineando, appare sempre più importante anche la stretta collaborazione con la medicina del territorio.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: UNAHOTELS Malpensa – Via F. Turati, 84, 20023 Cerro Maggiore (MI)
Tel. 0331 513111
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota d’iscrizione 2023.
Durata evento
(Sabato) 8:00 am - 5:30 pm
Luogo
UNAHOTELS Malpensa
Via F. Turati, 84, 20023 Cerro Maggiore MI
Segreteria organizzativa
10Giu8:00 am6:00 pmFADOI Basilicata | Congresso Regionale 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per il Congresso Regionale FADOI Basilicata 2023, che si svolgerà nei giorni 9 e 10
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per il Congresso Regionale FADOI Basilicata 2023, che si svolgerà nei giorni 9 e 10 giugno 2023 a Matera
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Matera
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota d’iscrizione 2023.
Durata evento
(Sabato) 8:00 am - 6:00 pm
Luogo
Matera
Segreteria organizzativa
10Giu8:30 am1:00 pmFADOI Marche | CORSO DI ECOGRAFIA CARDIO-POLMONARE PER INTERNISTI 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire
Dettagli evento
Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire maggiori e più complete informazioni sulla morfologia e sulla funzione miocardiche.
Fra i medici che afferiscono alle Unità Operative di Medicina Interna, già formati nelle precedenti edizioni del corso, siano essi strutturati che in formazione, è sempre sentita l’esigenza di approfondire la capacità di saper effettuare ed approfondire le metodiche di diagnostica in ecocardiografia transtoracica.
Sebbene una sempre più numerosa quota di medici specialisti in Medicina Interna sia in grado di effettuare ecocardiogrammi, è opportuno fornire a tali professionisti un upgrade della loro formazione e cultura in campo ultrasonografico. Inoltre, l’importanza di saper eseguire un’ecografia integrata cuore/polmone ha acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza: l’insegnamento che ci ha lasciato la pandemia da Covid-19 ne è un esempio.
Un professionista di comprovata esperienza nel settore affiancherà i discenti e provvederà all’istruzione sulle recenti metodiche relative all’ecografia integrata cuore-polmone-vena cava inferiore.
Il corso sarà imperniato sull’esecuzione di esami direttamente da parte dei discenti, che verranno supervisionati dal docente stesso e dai tutori presenti durante le sessioni pratiche.
Il corso si articolerà su 6 giornate formative per un totale di 30 ore, suddivise equamente tra parte teorica e parte pratica, nelle quali verrà effettuato il retraining dell’attività svolta in ciascuna edizione precedente del corso, con lezioni orientate sul quesito clinico e sulle più comuni sindromi che possono presentarsi in Medicina Interna, necessitanti di approfondimento strumentale mediante ultrasonografia.
Si è inoltre scelto di aggiungere un update sui nuovi strumenti terapeutici disponibili per l’internista, con un occhio particolare all’utilizzo dei farmaci inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 nel paziente ad alto rischio cardiovascolare e con insufficienza cardiaca, e dei nuovi farmaci chelanti intestinali del potassio nel trattamento delle iperkaliemie. A tal proposito, si rende sempre necessario un “focus” sulle principali comorbilità del paziente internistico e sull’aiuto che l’ecografia può fornire nella gestione delle stesse.
La parte pratica prevede la suddivisione dei discenti in 4 gruppi di lavoro che lavoreranno in contemporanea, per un totale di 4 lettini dotati di altrettanti ecografi a disposizione con relativo paziente “reale”, assistiti dai tutor presenti in ciascun gruppo.
Obiettivi Specifici del corso
I partecipanti al termine del corso saranno in grado di:
1) Eseguire in maniera autonoma un esame ecocardiografico completo a letto del malato
2) Saper trascrivere i principali reperti riscontrati in maniera sufficientemente dettagliata ed in autonomia, evidenziando in particolare la risposta al quesito/i specifico/i
3) Essere in grado di porre la corretta indicazione all’esecuzione dell’esame e saperlo eseguire orientandone l’esecuzione al problema attivo (“esame focus oriented” e “goal directed”)
4) Saper gestire le crescenti difficoltà tecniche nell’esecuzione dell’esame
5) Incrementare le capacità tecniche nell’eseguire l’esame, calandolo nelle differenti realtà assistenziali appannaggio dell’internista (paziente complesso in reparto, paziente ricoverato non complesso, consulenze in Pronto Soccorso, Punto di Primo Intervento/PAT, o altri reparti di degenza ospedalieri)
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: G Hotel – Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è riservata a 20 Medici Chirurghi. Verrà data priorità a coloro che hanno frequentato il Corso di base di ecocardiografia per internisti in passato con sede lavorativa nelle Medicine Interne delle Marche.
La quota di iscrizione è:
– per soci Fadoi in regola con la quota associativa 2023: 350 €+iva (427 €)
– per non Soci Fadoi: 500 €+iva (610 €)
I costi di trasferta e di soggiorno saranno a carico dei discenti.
Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Planning Congressi nella persona di Valentina Del Greco v.delgreco@planning.it.
Durata evento
(Sabato) 8:30 am - 1:00 pm
Luogo
G Hotel
Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
Segreteria organizzativa
14Giu9:30 am5:30 pmFADOI | Scuola Nazionale di NIV 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti) La ventilazione
Dettagli evento
PROGRAMMA
Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti)
La ventilazione non invasiva è una modalità sempre più diffusa in Medicina Interna per trattare l’insufficienza respiratoria acuta di diversa etiologia. Il corso si propone il raggiungimento delle conoscenze avanzate, indicazioni e controindicazioni della ventilazione non invasiva, gli elementi di funzionamento dei ventilatori, principali modalità di ventilazione e gestione delle interfacce.
Nella parte pratica il discente acquisirà competenze riguardo l’impostazione del ventilatore, con casi clinici simulati riguardanti i principali quadri di insufficienza respiratoria acuta e simulazioni con interpretazione dell’emogasanalisi. Verranno inoltre acquisite competenze riguardo posizionamento e gestione degli accessi arteriosi, necessarie per il personale che si approccia alla NIV.
Il progetto formativo è composto dal Corso Teorico FAD Asincrona e dai Corsi FSC Formazione sul campo (22 marzo 2023 – 19 marzo 2024)
I Corsi Pratici FSC – Formazione sul campo per il 2023 sono sei, con date e sedi che riportiamo qui di seguito:
- 1° CORSO 26 maggio – Firenze – Ospedale Santa Maria Nuova
- 2° CORSO 14 giugno – Canicattì AG – Ospedale Barone Lombardo
- 3° CORSO 20 settembre – Budrio BO – Ospedale di Budrio
- 4° CORSO 4 ottobre – Torino – Ospedale Mauriziano Umberto I
- 5° CORSO 12 ottobre – Cerignola FG – Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella
- 6° CORSO 20 novembre – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Modalità di iscrizione e informazioni utili
Modalità di iscrizione:
E’ necessario iscriversi contestualmente alla FAD ASINCRONA in abbinamento ad uno dei sei Corsi Pratici Residenziali.
L’evento è rivolto alla categoria: Medico chirurgo.
L’evento formativo è composto da FAD Asincrona + Corso Pratico. La Formazione sul campo è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti per ciascuna data. Il sistema accetterà le prime 10 iscrizioni.
Quote di Iscrizione (Iva 22% Inclusa):
– € 200,00 per Socio FADOI in regola con la quota associativa 2023
– € 300,00 per Non Socio FADOI
Al termine dell’iscrizione, la Segreteria invierà una mail al Partecipante con i dettagli per accedere alla piattaforma FAD.
L’iscrizione comprende: accesso FAD Asincrona, partecipazione al Corso Pratico e Diploma di Scuola di NIV Nazionale FADOI.
IMPORTANTE: Desideriamo ricordare che il Questionario ECM della FAD deve essere completato e superato con successo per avere accesso al Corso Pratico – Formazione sul campo.
Durata evento
(Mercoledì) 9:30 am - 5:30 pm
Segreteria organizzativa

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA DI MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SUD:
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA DI MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SUD: IL RUOLO DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE PER GARANTIRE ADERENZA E SICUREZZA DELLE TERAPIE, che si svolgerà il giorno 14 giugno 2023 a Frosinone.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Sala Teatro – Ospedale Fabrizio Spaziani – Via Armando Fabi, 5 03100 – Frosinone
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota 2023. L’incontro è a numero chiuso.
Durata evento
(Mercoledì) 2:30 pm - 7:00 pm
Luogo
Sala Teatro - Ospedale Fabrizio Spaziani
Via Armando Fabi, 5 03100 - Frosinone
Segreteria organizzativa
19Giu2:00 pm7:30 pmFADOI Lazio | Le competenze ecografiche dell'Internista 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA DI MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO: LE
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA DI MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO: LE COMPETENZE ECOGRAFICHE DELL’INTERNISTA, che si svolgerà il giorno 19 giugno 2023 a Roma.
L’Ecografia è ormai diventata un indispensabile complemento alla visita medica. La maggioranza dei reparti ospedalieri di Medicina Interna possiede un ecografo e sono molti i medici che, anche grazie alla partecipazione ai corsi di Ecografia Internistica che la FADOl promuove ormai da molti anni, sono in grado di utilizzarlo. L’esperienza del COVID, tra l’altro, ha dimostrato l’estrema utilità e praticità dell’ecografia toracica, eseguita al letto del paziente in condizioni in cui li trasporto nelle sezioni radiologiche risultava difficoltoso. Ciò premesso, molte cose restano ancora da fare: l’acquisizione delle competenze ecografiche va ancora estesa a una parte rilevante di medici e l’esame ecografico a completamento dell’esame obbiettivo (eco- scopia) va ancora strutturato nei suoi contenuti essenziali.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Sala Verde Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota 2023. Per i non soci FADOI la quota di iscrizione è di € 100,00. L’incontro è a numero chiuso (50 partecipanti)
Durata evento
(Lunedì) 2:00 pm - 7:30 pm
Luogo
Sala Verde Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola
Roma
Segreteria organizzativa

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per la FAD Sincrona patrocinata da FADOI:
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la FAD Sincrona patrocinata da FADOI: Porpora Trombotica Trombocitopenica e Sindrome Emolitico-Uremica: un approccio alle Microangiopatie Trombotiche in Area Metropolitana, che si svolgerà il giorno 21 giugno 2023.
Le microangiopatie trombotiche rappresentano un gruppo di patologie acute, gravi, caratterizzate da anemia emolitica, trombocitopenia e trombosi microvascolare con conseguente danno d’organo. Tra queste, rivestono un’importanza particolare la porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e la sindrome uremico emolitica (HUS) gravate, rispettivamente, da un’elevata mortalità e da insufficienza renale irreversibile e talvolta letale se non trattate precocemente e in maniera adeguata. Le microangiopatie trombotiche pongono un difficile dilemma diagnostico che rende indispensabile integrare un’attenta valutazione clinica con una corretta interpretazione dei dati di laboratorio. Il tempestivo inquadramento e riconoscimento di queste condizioni rappresenta una sfida per le strutture di emergenza che devono sapersi integrare con i servizi di laboratorio e con gli specialisti di riferimento al fine di avviare i pazienti al giusto percorso di diagnosi e di cura in tempi congrui.
INFORMAZIONI GENERALI
Tipo di evento:
Residenziale per 60 pax: Bologna Hotel Savoia Regency
Ecm 38-382803 – 5 crediti formativi ECM
Iscrizione residenziale: https://webplatform.planning.it/PTT/register
Webinar Live accreditato come FAD Sincrona per 250 pax
Ecm 38-382876 – 7 crediti formativi ECM
Iscrizione FAD: https://fad.planning.it/porpora23/default
Durata evento
(Mercoledì) 1:00 pm - 7:00 pm
Luogo
Hotel Savoia Regency
Bologna
Segreteria organizzativa
22Giu2:30 pm6:00 pmFADOI Puglia | Corso di Ecografia in Medicina Interna

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per il CORSO DI ECOGRAFIA
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per il CORSO DI ECOGRAFIA IN MEDICINA INTERNA FADOI PUGLIA, che si svolgerà nei giorni 22, 23 e 24 giugno 2023 a Bari.
Il corso si propone di fornire le basi per l’esecuzione e l’interpretazione di quadri ecografici relativi allepatologie di più frequente riscontro in Medicina Interna. Al temine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Eseguire l’esame ecografico in presenza di un problema clinico di medicina interna
– Pianificare l’iter diagnostico per la soluzione dei problemi clinici (con particolare riguardo agli esami
diagnostici di livello progressivo e a procedure di ecografia interventistica)
– Eseguire l’esame ecografico in base alla metodologia “bedside”
– Eseguire l’esame ecografico FAST in altre condizioni di medicina interna e di urgenza
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Hotel Sheraton Nicolaus Bari
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è riservata a 35 Medici Chirurghi.
- € 300,00 per i Soci FADOI in regola con il pagamento della quota associativa 2023
- € 400,00 per NON SOCI FADOI
IBAN: IT 15 M 02008 02458 000002886708 indicando: nome cognome – Corso ECO Puglia
Intestato a Planning Congressi
Durata evento
(Giovedì) 2:30 pm - 6:00 pm
Luogo
Hotel Sheraton Nicolaus
Segreteria organizzativa
23Giu8:30 am6:30 pmFADOI Puglia | Corso di Ecografia in Medicina Interna

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per il CORSO DI ECOGRAFIA
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per il CORSO DI ECOGRAFIA IN MEDICINA INTERNA FADOI PUGLIA, che si svolgerà nei giorni 22, 23 e 24 giugno 2023 a Bari.
Il corso si propone di fornire le basi per l’esecuzione e l’interpretazione di quadri ecografici relativi allepatologie di più frequente riscontro in Medicina Interna. Al temine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Eseguire l’esame ecografico in presenza di un problema clinico di medicina interna
– Pianificare l’iter diagnostico per la soluzione dei problemi clinici (con particolare riguardo agli esami
diagnostici di livello progressivo e a procedure di ecografia interventistica)
– Eseguire l’esame ecografico in base alla metodologia “bedside”
– Eseguire l’esame ecografico FAST in altre condizioni di medicina interna e di urgenza
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Hotel Sheraton Nicolaus Bari
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è riservata a 35 Medici Chirurghi.
- € 300,00 per i Soci FADOI in regola con il pagamento della quota associativa 2023
- € 400,00 per NON SOCI FADOI
IBAN: IT 15 M 02008 02458 000002886708 indicando: nome cognome – Corso ECO Puglia
Intestato a Planning Congressi
Durata evento
(Venerdì) 8:30 am - 6:30 pm
Luogo
Hotel Sheraton Nicolaus
Segreteria organizzativa
23Giu9:00 am5:30 pmFADOI Sicilia | Nutrizione Clinica nel paziente internistico

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per la Congresso FADOI Sicilia: Nutrizione Clinica nel paziente internistico,
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per la Congresso FADOI Sicilia: Nutrizione Clinica nel paziente internistico, che si svolgerà il giorno 23 giugno 2023 a Catania.
assessment e l’intervento nutrizionali sono parte integrante dei percorsi di cura delle patologie internistiche acute e croniche, nelle quali l’incidenza di malnutrizione ha un’alta prevalenza (dal 40 al 70% nel setting ospedaliero acuto e post-acuzie). La malnutrizione, e la sarcopenia in particolare, interferiscono sugli esiti della terapia, prolungano o determinano un nuovo ricovero e diventano, pertanto, significativo motivo di fallimento di tutta la rete assistenziale.
L’intervento nutrizionale diventa necessario, presenta una indubbia complessità ed una rigorosa gradualità, e si articola, differenziandosi, in tutte le fasi di malattia. In questo Corso, si intende enfatizzare il ruolo troppo spesso non riconosciuto, assessment nutrizionale e dell’intervento nutrizionale, che attraverso un “percorso di cura parallelo”, è finalizzato a prevenire le complicanze, a rallentare la progressione delle patologie croniche, principali cause di sarcopenia e malnutrizione, a ridurre i tempi di degenza ospedaliera, evitando ricoveri ripetuti e frequenti, e, soprattutto, a migliorare la Qualità di Vita dei malati. L’evidenza scientifica ha da anni dimostrato che il corretto approccio nutrizionale, migliora gli outcome clinici e conseguentemente, quelli economici.
Nella prima parte del corso verranno presentati gli aspetti epidemiologici della malnutrizione con il loro conseguente impatto sul malato internistico, le basi fisiopatologiche che sottendono la malnutrizione, le modalità di valutazione e di intervento nutrizionale. Nella seconda sessione i discenti verranno raggruppati in piccoli gruppi, ciascuno con 2 tutor, dove saranno esaminati e discussi casi clinici di real life applicando quanto appreso nella sessione precedente. Infine, nella sessione conclusiva docenti e discenti discuteranno collegialmente tali casi clinici confrontandosi sulle attuali criticità e sulle eventuali soluzioni per affrontarle.
Oltre ad implementare le conoscenze sulla nutrizione clinica, obiettivo del corso è enfatizzare l’approccio multidisciplinare ed olistico al paziente malnutrito, affinché quanto appreso possa essere trasmesso ed applicato nella propria realtà lavorativa.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Plaza Hotel Catania, Viale Ruggero di Lauria, 43, 95127 – Catania
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota 2023. L’incontro è a numero chiuso (40 partecipanti)
Durata evento
(Venerdì) 9:00 am - 5:30 pm
Luogo
Plaza Hotel Catania
Viale Ruggero di Lauria, 43, 95127 - Catania
Segreteria organizzativa
24Giu8:30 am2:30 pmFADOI Puglia | Corso di Ecografia in Medicina Interna

Dettagli evento
PROGRAMMA Sono aperte le iscrizioni per il CORSO DI ECOGRAFIA
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni per il CORSO DI ECOGRAFIA IN MEDICINA INTERNA FADOI PUGLIA, che si svolgerà nei giorni 22, 23 e 24 giugno 2023 a Bari.
Il corso si propone di fornire le basi per l’esecuzione e l’interpretazione di quadri ecografici relativi allepatologie di più frequente riscontro in Medicina Interna. Al temine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Eseguire l’esame ecografico in presenza di un problema clinico di medicina interna
– Pianificare l’iter diagnostico per la soluzione dei problemi clinici (con particolare riguardo agli esami
diagnostici di livello progressivo e a procedure di ecografia interventistica)
– Eseguire l’esame ecografico in base alla metodologia “bedside”
– Eseguire l’esame ecografico FAST in altre condizioni di medicina interna e di urgenza
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Hotel Sheraton Nicolaus Bari
ISCRIZIONE AL CORSO: La partecipazione al Corso è riservata a 35 Medici Chirurghi.
- € 300,00 per i Soci FADOI in regola con il pagamento della quota associativa 2023
- € 400,00 per NON SOCI FADOI
IBAN: IT 15 M 02008 02458 000002886708 indicando: nome cognome – Corso ECO Puglia
Intestato a Planning Congressi
Durata evento
(Sabato) 8:30 am - 2:30 pm
Luogo
Hotel Sheraton Nicolaus
Segreteria organizzativa
Luglio 2023
07Lug3:00 am8:00 pmFADOI Marche | CORSO DI ECOGRAFIA CARDIO-POLMONARE PER INTERNISTI 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire
Dettagli evento
Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire maggiori e più complete informazioni sulla morfologia e sulla funzione miocardiche.
Fra i medici che afferiscono alle Unità Operative di Medicina Interna, già formati nelle precedenti edizioni del corso, siano essi strutturati che in formazione, è sempre sentita l’esigenza di approfondire la capacità di saper effettuare ed approfondire le metodiche di diagnostica in ecocardiografia transtoracica.
Sebbene una sempre più numerosa quota di medici specialisti in Medicina Interna sia in grado di effettuare ecocardiogrammi, è opportuno fornire a tali professionisti un upgrade della loro formazione e cultura in campo ultrasonografico. Inoltre, l’importanza di saper eseguire un’ecografia integrata cuore/polmone ha acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza: l’insegnamento che ci ha lasciato la pandemia da Covid-19 ne è un esempio.
Un professionista di comprovata esperienza nel settore affiancherà i discenti e provvederà all’istruzione sulle recenti metodiche relative all’ecografia integrata cuore-polmone-vena cava inferiore.
Il corso sarà imperniato sull’esecuzione di esami direttamente da parte dei discenti, che verranno supervisionati dal docente stesso e dai tutori presenti durante le sessioni pratiche.
Il corso si articolerà su 6 giornate formative per un totale di 30 ore, suddivise equamente tra parte teorica e parte pratica, nelle quali verrà effettuato il retraining dell’attività svolta in ciascuna edizione precedente del corso, con lezioni orientate sul quesito clinico e sulle più comuni sindromi che possono presentarsi in Medicina Interna, necessitanti di approfondimento strumentale mediante ultrasonografia.
Si è inoltre scelto di aggiungere un update sui nuovi strumenti terapeutici disponibili per l’internista, con un occhio particolare all’utilizzo dei farmaci inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 nel paziente ad alto rischio cardiovascolare e con insufficienza cardiaca, e dei nuovi farmaci chelanti intestinali del potassio nel trattamento delle iperkaliemie. A tal proposito, si rende sempre necessario un “focus” sulle principali comorbilità del paziente internistico e sull’aiuto che l’ecografia può fornire nella gestione delle stesse.
La parte pratica prevede la suddivisione dei discenti in 4 gruppi di lavoro che lavoreranno in contemporanea, per un totale di 4 lettini dotati di altrettanti ecografi a disposizione con relativo paziente “reale”, assistiti dai tutor presenti in ciascun gruppo.
Obiettivi Specifici del corso
I partecipanti al termine del corso saranno in grado di:
1) Eseguire in maniera autonoma un esame ecocardiografico completo a letto del malato
2) Saper trascrivere i principali reperti riscontrati in maniera sufficientemente dettagliata ed in autonomia, evidenziando in particolare la risposta al quesito/i specifico/i
3) Essere in grado di porre la corretta indicazione all’esecuzione dell’esame e saperlo eseguire orientandone l’esecuzione al problema attivo (“esame focus oriented” e “goal directed”)
4) Saper gestire le crescenti difficoltà tecniche nell’esecuzione dell’esame
5) Incrementare le capacità tecniche nell’eseguire l’esame, calandolo nelle differenti realtà assistenziali appannaggio dell’internista (paziente complesso in reparto, paziente ricoverato non complesso, consulenze in Pronto Soccorso, Punto di Primo Intervento/PAT, o altri reparti di degenza ospedalieri)
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: G Hotel – Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è riservata a 20 Medici Chirurghi. Verrà data priorità a coloro che hanno frequentato il Corso di base di ecocardiografia per internisti in passato con sede lavorativa nelle Medicine Interne delle Marche.
La quota di iscrizione è:
– per soci Fadoi in regola con la quota associativa 2023: 350 €+iva (427 €)
– per non Soci Fadoi: 500 €+iva (610 €)
I costi di trasferta e di soggiorno saranno a carico dei discenti.
Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Planning Congressi nella persona di Valentina Del Greco v.delgreco@planning.it.
Durata evento
(Venerdì) 3:00 am - 8:00 pm
Luogo
G Hotel
Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
Segreteria organizzativa
08Lug8:30 am1:30 pmFADOI Marche | CORSO DI ECOGRAFIA CARDIO-POLMONARE PER INTERNISTI 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire
Dettagli evento
Le tecniche ultrasonografiche si sono recentemente arricchite di nuove metodologie per l’elaborazione delle immagini in grado di fornire maggiori e più complete informazioni sulla morfologia e sulla funzione miocardiche.
Fra i medici che afferiscono alle Unità Operative di Medicina Interna, già formati nelle precedenti edizioni del corso, siano essi strutturati che in formazione, è sempre sentita l’esigenza di approfondire la capacità di saper effettuare ed approfondire le metodiche di diagnostica in ecocardiografia transtoracica.
Sebbene una sempre più numerosa quota di medici specialisti in Medicina Interna sia in grado di effettuare ecocardiogrammi, è opportuno fornire a tali professionisti un upgrade della loro formazione e cultura in campo ultrasonografico. Inoltre, l’importanza di saper eseguire un’ecografia integrata cuore/polmone ha acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza: l’insegnamento che ci ha lasciato la pandemia da Covid-19 ne è un esempio.
Un professionista di comprovata esperienza nel settore affiancherà i discenti e provvederà all’istruzione sulle recenti metodiche relative all’ecografia integrata cuore-polmone-vena cava inferiore.
Il corso sarà imperniato sull’esecuzione di esami direttamente da parte dei discenti, che verranno supervisionati dal docente stesso e dai tutori presenti durante le sessioni pratiche.
Il corso si articolerà su 6 giornate formative per un totale di 30 ore, suddivise equamente tra parte teorica e parte pratica, nelle quali verrà effettuato il retraining dell’attività svolta in ciascuna edizione precedente del corso, con lezioni orientate sul quesito clinico e sulle più comuni sindromi che possono presentarsi in Medicina Interna, necessitanti di approfondimento strumentale mediante ultrasonografia.
Si è inoltre scelto di aggiungere un update sui nuovi strumenti terapeutici disponibili per l’internista, con un occhio particolare all’utilizzo dei farmaci inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 nel paziente ad alto rischio cardiovascolare e con insufficienza cardiaca, e dei nuovi farmaci chelanti intestinali del potassio nel trattamento delle iperkaliemie. A tal proposito, si rende sempre necessario un “focus” sulle principali comorbilità del paziente internistico e sull’aiuto che l’ecografia può fornire nella gestione delle stesse.
La parte pratica prevede la suddivisione dei discenti in 4 gruppi di lavoro che lavoreranno in contemporanea, per un totale di 4 lettini dotati di altrettanti ecografi a disposizione con relativo paziente “reale”, assistiti dai tutor presenti in ciascun gruppo.
Obiettivi Specifici del corso
I partecipanti al termine del corso saranno in grado di:
1) Eseguire in maniera autonoma un esame ecocardiografico completo a letto del malato
2) Saper trascrivere i principali reperti riscontrati in maniera sufficientemente dettagliata ed in autonomia, evidenziando in particolare la risposta al quesito/i specifico/i
3) Essere in grado di porre la corretta indicazione all’esecuzione dell’esame e saperlo eseguire orientandone l’esecuzione al problema attivo (“esame focus oriented” e “goal directed”)
4) Saper gestire le crescenti difficoltà tecniche nell’esecuzione dell’esame
5) Incrementare le capacità tecniche nell’eseguire l’esame, calandolo nelle differenti realtà assistenziali appannaggio dell’internista (paziente complesso in reparto, paziente ricoverato non complesso, consulenze in Pronto Soccorso, Punto di Primo Intervento/PAT, o altri reparti di degenza ospedalieri)
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: G Hotel – Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è riservata a 20 Medici Chirurghi. Verrà data priorità a coloro che hanno frequentato il Corso di base di ecocardiografia per internisti in passato con sede lavorativa nelle Medicine Interne delle Marche.
La quota di iscrizione è:
– per soci Fadoi in regola con la quota associativa 2023: 350 €+iva (427 €)
– per non Soci Fadoi: 500 €+iva (610 €)
I costi di trasferta e di soggiorno saranno a carico dei discenti.
Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Planning Congressi nella persona di Valentina Del Greco v.delgreco@planning.it.
Durata evento
(Sabato) 8:30 am - 1:30 pm
Luogo
G Hotel
Via della Sbrozzola, 26 60027 Osimo AN
Segreteria organizzativa
Agosto 2023
Nessun evento
Settembre 2023
20Set9:30 am5:30 pmFADOI | Scuola Nazionale di NIV 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti) La ventilazione
Dettagli evento
PROGRAMMA
Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti)
La ventilazione non invasiva è una modalità sempre più diffusa in Medicina Interna per trattare l’insufficienza respiratoria acuta di diversa etiologia. Il corso si propone il raggiungimento delle conoscenze avanzate, indicazioni e controindicazioni della ventilazione non invasiva, gli elementi di funzionamento dei ventilatori, principali modalità di ventilazione e gestione delle interfacce.
Nella parte pratica il discente acquisirà competenze riguardo l’impostazione del ventilatore, con casi clinici simulati riguardanti i principali quadri di insufficienza respiratoria acuta e simulazioni con interpretazione dell’emogasanalisi. Verranno inoltre acquisite competenze riguardo posizionamento e gestione degli accessi arteriosi, necessarie per il personale che si approccia alla NIV.
Il progetto formativo è composto dal Corso Teorico FAD Asincrona e dai Corsi FSC Formazione sul campo (22 marzo 2023 – 19 marzo 2024)
I Corsi Pratici FSC – Formazione sul campo per il 2023 sono sei, con date e sedi che riportiamo qui di seguito:
- 1° CORSO 26 maggio – Firenze – Ospedale Santa Maria Nuova
- 2° CORSO 14 giugno – Canicattì AG – Ospedale Barone Lombardo
- 3° CORSO 20 settembre – Budrio BO – Ospedale di Budrio
- 4° CORSO 4 ottobre – Torino – Ospedale Mauriziano Umberto I
- 5° CORSO 12 ottobre – Cerignola FG – Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella
- 6° CORSO 20 novembre – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Modalità di iscrizione e informazioni utili
Modalità di iscrizione:
E’ necessario iscriversi contestualmente alla FAD ASINCRONA in abbinamento ad uno dei sei Corsi Pratici Residenziali.
L’evento è rivolto alla categoria: Medico chirurgo.
L’evento formativo è composto da FAD Asincrona + Corso Pratico. La Formazione sul campo è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti per ciascuna data. Il sistema accetterà le prime 10 iscrizioni.
Quote di Iscrizione (Iva 22% Inclusa):
– € 200,00 per Socio FADOI in regola con la quota associativa 2023
– € 300,00 per Non Socio FADOI
Al termine dell’iscrizione, la Segreteria invierà una mail al Partecipante con i dettagli per accedere alla piattaforma FAD.
L’iscrizione comprende: accesso FAD Asincrona, partecipazione al Corso Pratico e Diploma di Scuola di NIV Nazionale FADOI.
IMPORTANTE: Desideriamo ricordare che il Questionario ECM della FAD deve essere completato e superato con successo per avere accesso al Corso Pratico – Formazione sul campo.
Durata evento
(Mercoledì) 9:30 am - 5:30 pm
Segreteria organizzativa
21Set8:30 am5:30 pmFADOI Campania | XXII Congresso Regionale 2023

Dettagli evento
HOT TOPICS CONGRESSO Presentiamo i TOPICS del prossimo XXII Congresso Regionale FADOI CAMPANIA che si terrà in data 21-22 settembre a
Dettagli evento
Presentiamo i TOPICS del prossimo XXII Congresso Regionale FADOI CAMPANIA che si terrà in data 21-22 settembre a Napoli, presso la sala convegni dell’Ospedale Monaldi.
Le iscrizioni saranno aperte nel mese di aprile. Save the date!
ISCRIZIONI APERTE DA APRILE 2023
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Sala Convegni Ospedale Monaldi – Napoli
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota d’iscrizione 2023.
Le iscrizioni saranno aperte nel mese di aprile 2023
Durata evento
(Giovedì) 8:30 am - 5:30 pm
Luogo
Sala Convegni Ospedale Monaldi - Napoli
Via Leonardo Bianchi 80131 Napoli
Segreteria organizzativa
22Set8:30 am5:30 pmFADOI Campania | XXII Congresso Regionale 2023

Dettagli evento
HOT TOPICS CONGRESSO Presentiamo i TOPICS del prossimo XXII Congresso Regionale FADOI CAMPANIA che si terrà in data 21-22 settembre a
Dettagli evento
Presentiamo i TOPICS del prossimo XXII Congresso Regionale FADOI CAMPANIA che si terrà in data 21-22 settembre a Napoli, presso la sala convegni dell’Ospedale Monaldi.
Le iscrizioni saranno aperte nel mese di aprile. Save the date!
ISCRIZIONI APERTE DA APRILE 2023
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: Sala Convegni Ospedale Monaldi – Napoli
PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Congresso è gratuita per i soci FADOI in regola con la quota d’iscrizione 2023.
Le iscrizioni saranno aperte nel mese di aprile 2023
Durata evento
(Venerdì) 8:30 am - 5:30 pm
Luogo
Sala Convegni Ospedale Monaldi - Napoli
Via Leonardo Bianchi 80131 Napoli
Segreteria organizzativa
30Set(Set 30)9:00 am02Ott(Ott 2)5:30 pmFADOI | Scuola di Ecografia 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Siamo lieti di presentare l’edizione 2023 della Scuola di Ecografia FADOI, giunta alla
Dettagli evento
Siamo lieti di presentare l’edizione 2023 della Scuola di Ecografia FADOI, giunta alla XII edizione, che si terrà a Bologna dal 30 settembre al 2 ottobre 2023.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: UNAHOTELS San Vitale Bologna Via Larga, 4 – 40138 Bologna BO Tel. 051 459 4001
ISCRIZIONE AL CORSO: Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Durata evento
Settembre 30 (Sabato) 9:00 am - Ottobre 2 (Lunedì) 5:30 pm
Luogo
UNAHOTELS San Vitale Bologna
Via Larga, 4 - 40138 Bologna BO
Segreteria organizzativa
Ottobre 2023
30Set(Set 30)9:00 am02Ott(Ott 2)5:30 pmFADOI | Scuola di Ecografia 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Siamo lieti di presentare l’edizione 2023 della Scuola di Ecografia FADOI, giunta alla
Dettagli evento
Siamo lieti di presentare l’edizione 2023 della Scuola di Ecografia FADOI, giunta alla XII edizione, che si terrà a Bologna dal 30 settembre al 2 ottobre 2023.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE: UNAHOTELS San Vitale Bologna Via Larga, 4 – 40138 Bologna BO Tel. 051 459 4001
ISCRIZIONE AL CORSO: Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Durata evento
Settembre 30 (Sabato) 9:00 am - Ottobre 2 (Lunedì) 5:30 pm
Luogo
UNAHOTELS San Vitale Bologna
Via Larga, 4 - 40138 Bologna BO
Segreteria organizzativa
04Ott9:30 am5:30 pmFADOI | Scuola Nazionale di NIV 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti) La ventilazione
Dettagli evento
PROGRAMMA
Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti)
La ventilazione non invasiva è una modalità sempre più diffusa in Medicina Interna per trattare l’insufficienza respiratoria acuta di diversa etiologia. Il corso si propone il raggiungimento delle conoscenze avanzate, indicazioni e controindicazioni della ventilazione non invasiva, gli elementi di funzionamento dei ventilatori, principali modalità di ventilazione e gestione delle interfacce.
Nella parte pratica il discente acquisirà competenze riguardo l’impostazione del ventilatore, con casi clinici simulati riguardanti i principali quadri di insufficienza respiratoria acuta e simulazioni con interpretazione dell’emogasanalisi. Verranno inoltre acquisite competenze riguardo posizionamento e gestione degli accessi arteriosi, necessarie per il personale che si approccia alla NIV.
Il progetto formativo è composto dal Corso Teorico FAD Asincrona e dai Corsi FSC Formazione sul campo (22 marzo 2023 – 19 marzo 2024)
I Corsi Pratici FSC – Formazione sul campo per il 2023 sono sei, con date e sedi che riportiamo qui di seguito:
- 1° CORSO 26 maggio – Firenze – Ospedale Santa Maria Nuova
- 2° CORSO 14 giugno – Canicattì AG – Ospedale Barone Lombardo
- 3° CORSO 20 settembre – Budrio BO – Ospedale di Budrio
- 4° CORSO 4 ottobre – Torino – Ospedale Mauriziano Umberto I
- 5° CORSO 12 ottobre – Cerignola FG – Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella
- 6° CORSO 20 novembre – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Modalità di iscrizione e informazioni utili
Modalità di iscrizione:
E’ necessario iscriversi contestualmente alla FAD ASINCRONA in abbinamento ad uno dei sei Corsi Pratici Residenziali.
L’evento è rivolto alla categoria: Medico chirurgo.
L’evento formativo è composto da FAD Asincrona + Corso Pratico. La Formazione sul campo è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti per ciascuna data. Il sistema accetterà le prime 10 iscrizioni.
Quote di Iscrizione (Iva 22% Inclusa):
– € 200,00 per Socio FADOI in regola con la quota associativa 2023
– € 300,00 per Non Socio FADOI
Al termine dell’iscrizione, la Segreteria invierà una mail al Partecipante con i dettagli per accedere alla piattaforma FAD.
L’iscrizione comprende: accesso FAD Asincrona, partecipazione al Corso Pratico e Diploma di Scuola di NIV Nazionale FADOI.
IMPORTANTE: Desideriamo ricordare che il Questionario ECM della FAD deve essere completato e superato con successo per avere accesso al Corso Pratico – Formazione sul campo.
Durata evento
(Mercoledì) 9:30 am - 5:30 pm
Segreteria organizzativa
12Ott9:30 am5:30 pmFADOI | Scuola Nazionale di NIV 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti) La ventilazione
Dettagli evento
PROGRAMMA
Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti)
La ventilazione non invasiva è una modalità sempre più diffusa in Medicina Interna per trattare l’insufficienza respiratoria acuta di diversa etiologia. Il corso si propone il raggiungimento delle conoscenze avanzate, indicazioni e controindicazioni della ventilazione non invasiva, gli elementi di funzionamento dei ventilatori, principali modalità di ventilazione e gestione delle interfacce.
Nella parte pratica il discente acquisirà competenze riguardo l’impostazione del ventilatore, con casi clinici simulati riguardanti i principali quadri di insufficienza respiratoria acuta e simulazioni con interpretazione dell’emogasanalisi. Verranno inoltre acquisite competenze riguardo posizionamento e gestione degli accessi arteriosi, necessarie per il personale che si approccia alla NIV.
Il progetto formativo è composto dal Corso Teorico FAD Asincrona e dai Corsi FSC Formazione sul campo (22 marzo 2023 – 19 marzo 2024)
I Corsi Pratici FSC – Formazione sul campo per il 2023 sono sei, con date e sedi che riportiamo qui di seguito:
- 1° CORSO 26 maggio – Firenze – Ospedale Santa Maria Nuova
- 2° CORSO 14 giugno – Canicattì AG – Ospedale Barone Lombardo
- 3° CORSO 20 settembre – Budrio BO – Ospedale di Budrio
- 4° CORSO 4 ottobre – Torino – Ospedale Mauriziano Umberto I
- 5° CORSO 12 ottobre – Cerignola FG – Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella
- 6° CORSO 20 novembre – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Modalità di iscrizione e informazioni utili
Modalità di iscrizione:
E’ necessario iscriversi contestualmente alla FAD ASINCRONA in abbinamento ad uno dei sei Corsi Pratici Residenziali.
L’evento è rivolto alla categoria: Medico chirurgo.
L’evento formativo è composto da FAD Asincrona + Corso Pratico. La Formazione sul campo è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti per ciascuna data. Il sistema accetterà le prime 10 iscrizioni.
Quote di Iscrizione (Iva 22% Inclusa):
– € 200,00 per Socio FADOI in regola con la quota associativa 2023
– € 300,00 per Non Socio FADOI
Al termine dell’iscrizione, la Segreteria invierà una mail al Partecipante con i dettagli per accedere alla piattaforma FAD.
L’iscrizione comprende: accesso FAD Asincrona, partecipazione al Corso Pratico e Diploma di Scuola di NIV Nazionale FADOI.
IMPORTANTE: Desideriamo ricordare che il Questionario ECM della FAD deve essere completato e superato con successo per avere accesso al Corso Pratico – Formazione sul campo.
Durata evento
(Giovedì) 9:30 am - 5:30 pm
Segreteria organizzativa
Novembre 2023
20Nov9:30 am5:30 pmFADOI | Scuola Nazionale di NIV 2023

Dettagli evento
PROGRAMMA Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti) La ventilazione
Dettagli evento
PROGRAMMA
Iscrizioni aperte dal 22 marzo al 17 novembre 2023 (fino a esaurimento posti)
La ventilazione non invasiva è una modalità sempre più diffusa in Medicina Interna per trattare l’insufficienza respiratoria acuta di diversa etiologia. Il corso si propone il raggiungimento delle conoscenze avanzate, indicazioni e controindicazioni della ventilazione non invasiva, gli elementi di funzionamento dei ventilatori, principali modalità di ventilazione e gestione delle interfacce.
Nella parte pratica il discente acquisirà competenze riguardo l’impostazione del ventilatore, con casi clinici simulati riguardanti i principali quadri di insufficienza respiratoria acuta e simulazioni con interpretazione dell’emogasanalisi. Verranno inoltre acquisite competenze riguardo posizionamento e gestione degli accessi arteriosi, necessarie per il personale che si approccia alla NIV.
Il progetto formativo è composto dal Corso Teorico FAD Asincrona e dai Corsi FSC Formazione sul campo (22 marzo 2023 – 19 marzo 2024)
I Corsi Pratici FSC – Formazione sul campo per il 2023 sono sei, con date e sedi che riportiamo qui di seguito:
- 1° CORSO 26 maggio – Firenze – Ospedale Santa Maria Nuova
- 2° CORSO 14 giugno – Canicattì AG – Ospedale Barone Lombardo
- 3° CORSO 20 settembre – Budrio BO – Ospedale di Budrio
- 4° CORSO 4 ottobre – Torino – Ospedale Mauriziano Umberto I
- 5° CORSO 12 ottobre – Cerignola FG – Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella
- 6° CORSO 20 novembre – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Modalità di iscrizione e informazioni utili
Modalità di iscrizione:
E’ necessario iscriversi contestualmente alla FAD ASINCRONA in abbinamento ad uno dei sei Corsi Pratici Residenziali.
L’evento è rivolto alla categoria: Medico chirurgo.
L’evento formativo è composto da FAD Asincrona + Corso Pratico. La Formazione sul campo è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti per ciascuna data. Il sistema accetterà le prime 10 iscrizioni.
Quote di Iscrizione (Iva 22% Inclusa):
– € 200,00 per Socio FADOI in regola con la quota associativa 2023
– € 300,00 per Non Socio FADOI
Al termine dell’iscrizione, la Segreteria invierà una mail al Partecipante con i dettagli per accedere alla piattaforma FAD.
L’iscrizione comprende: accesso FAD Asincrona, partecipazione al Corso Pratico e Diploma di Scuola di NIV Nazionale FADOI.
IMPORTANTE: Desideriamo ricordare che il Questionario ECM della FAD deve essere completato e superato con successo per avere accesso al Corso Pratico – Formazione sul campo.
Durata evento
(Lunedì) 9:30 am - 5:30 pm
Segreteria organizzativa
Dicembre 2023
Nessun evento
Gennaio 2024
Nessun evento
Febbraio 2024
Nessun evento
Marzo 2024
Nessun evento
Aprile 2024
Nessun evento
Maggio 2024
Nessun evento