Incidentaloma Surrenalico.

448

Care Amiche e cari Amici della FADOI e dell’ANÌMO,

quella che vi presento oggi è un’edizione particolarmente rilevante dal punto di vista pratico de” L’Opinione dell’Esperto”, si tratta, infatti, di un team di esperti.

Il gruppo è capitanato da Massimo Terzolo, forse non ben noto alla maggioranza del popolo FADOI, ma associato da lunga pezza nella Regione Piemonte, è Professore Ordinario di Medicina Interna nell’Università di Torino. Allievo di Alberto Angeli, ha proseguito gli studi sull’asse ipofisi surrene, diventando un esperto internazionale sulle malattie del surrene. Fa parte del panel che ha redatto le linee guida della European Society of Endocrinology – European Network for the Study of Adrenal Tumours, sia la versione del 2018 (citata nel testo) sia di quelle attuali che usciranno quest’anno.
Il Professor Terzolo è affiancato da tre sue collaboratrici: Anna Maria Elena Perini, Arianna Lassen, Soraya Puglisi. Abbiamo quindi l’opportunità di confrontarci con una vera Task Force in tema di patologia surrenalica.
Il professor Terzolo ci presenta la sua opinione su un argomento di estrema praticità e attualità: “L’incidentaloma surrenalico”.
Il reperimento occasionale di una massa surrenalica, che viene riscontrata nel corso di indagini radiologiche eseguite per motivazioni non correlate a un sospetto clinico di malattia surrenalica, rappresenta lo stereotipo degli incidentalomi. Si tratta di lesioni abbastanza frequenti, con un’incidenza nella popolazione generale tra il 5-7% (fino al 10% negli anziani) ed è simile in uomini e donne, e in più dell’80% dei casi sono formazioni benigne, adenomi surrenalici, non associate ad alcuna sintomatologia specifica. Nelle ultime due decadi l’incidenza degli incidentalomi surrenalici è aumentata in seguito al sempre più diffuso impiego di esami radiologici per lo studio dell’addome, in particolare tomografia computerizzata e risonanza magnetica nucleare. Diventa quindi di estrema importanza pratica sapere bene come orientarci di fronte a questo occasionale reperto ai fini di una corretta classificazione delle lesioni surrenaliche per una giusta appropriatezza procedurale.

Non mi resta, quindi, che ringraziare tutti gli autori per questo importante contributo ed esortare tutti voi ad un’attenta lettura.

Andrea Fontanella

Incidentaloma Surrenalico.

608.32 KB 348 downloads
Articolo precedenteSospensione rinnovo associazione
Articolo successivoAggiorn@Fadoi Numero 180 | 15 Marzo 2023